
VAFE
- STATO
- Costruito
- TIPOLOGIA
- Uffici
- SITO
- Grassobbio (BG)
- ANNO
- 2016-19
- TEAM di PROGETTO
- Michele Morcelli
- CONSULENZE
-
Impianti - Ing. Battaglia
Strutture - Ing. Bolognini
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a pianta rettangolare con appendice comprendente la scala esterna. Il volume si posiziona in aderenza tra il fronte occidentale dello stabilimento di proprietà VAFE srl e quello confinante. L’edificio è formato dal piano terreno con ingresso, ufficio, servizio igienico e spogliatoi e dal piano primo con locale riunioni, laboratorio, servizio igienico e archivio. La scala interna è accessibile dal filtro di collegamento al capannone esistente.
Il progetto propone un sistema costruttivo prefabbricato in legno. La struttura è composta da pannelli in XLAM che sostengono i solai con travetti in lamellare di abete e il nucleo centrale della scala interna. Tutti gli elementi verticali insistono su fondazione continua a platea poggiata al terreno naturale e vespaio areato.
La facciata continua in vetro a montanti e traversi con profilo esterno, schermata da frangisole, caratterizza il fronte principale. La stratigrafia del tamponamento perimetrale retrostante è costituita da materiali posati a secco. I serramenti sono in alluminio con parti apribili e parti fisse. La copertura è piana, praticabile, completa di pendenze, coibentazioni ed impermeabilizzazioni. Il coronamento superiore protegge i pannelli fotovoltaici e quelli per la produzione di acqua calda sanitaria.
I divisori tra ambienti sono realizzati con tavolati in cartongesso. I pavimenti dei servizi igienici e degli spogliatoi sono in ceramica, come pure i rivestimenti, mentre in tutti gli altri locali si procede alla stesura di resina. La scala esterna è completamente autoportante in ferro. La controsoffittatura in cartongesso consente la formazione di un’intercapedine per il passaggio degli impianti.
L’impianto di riscaldamento e raffrescamento è alimentato da pompa di calore e fan coil con potenzialità conforme a quanto previsto da normativa vigente. L’impianto idricosanitario è di tipo tradizionale con i servizi igienici in colonna adiacenti al vano scala. Gli spogliatoi al piano terra si trovano in corrispondenza della rete di sottoservizi esistenti. L’impianto elettrico prevede specifici cablaggi per le linee telefoniche, le apparecchiature d’allarme e la trasmissione dati. L’impianto di illuminazione utilizza tecnologia LED a basso consumo.