Saltar al contenido principal

CLAUSTRUM

STATO
Concorso - 2° PREMIO
TIPOLOGIA
Scuola
SITO
Caravaggio (BG)
ANNO
2023
TEAM di PROGETTO
Tommaso Campiotti
Michele Morcelli
Veronica Persico
CONSULENZE
Strutture Ing. Zanchi
Immagini Jimenez&Linares

Cerchiamo di progettare una scuola bella e semplice.

Un piccolo edificio che sia caratterizzato da un forte rapporto con il contesto privilegiato in cui si trova.

La ricerca di continuità con l’ex complesso conventuale ha portato a pensare ad una soluzione che risolva sia la composizione che la materialità legandosi alla tradizione, reinterpretando quest’ultima in stile contemporaneo.

Un semplice chiostro intorno al quale si sviluppa tutta la circolazione e collocazione degli ambienti della scuola.

Un edificio che da un certo punto di vista è introverso, valorizzando uno spazio interno che fa da scrigno, dove i bambini vengono educati e accompagnati a crescere; ma allo stesso tempo aperto all’esterno, al giardino e al mondo, con spazi che possono funzionare anche insieme al vicino centro civico San Bernardino.

La struttura è molto semplice e sfrutta l’unione di elementi in calcestruzzo che irrigidiscono il sistema strutturale. La copertura e i pilastri sono in legno lamellare rendendo la struttura leggera e aperta verso il chiostro interno.

La facciata esterna è realizzata in mattoni di riutilizzo, che fanno percepire la “pesantezza” del muro esterno con delle aperture profonde nelle pareti per il controllo dell’illuminazione diretta nelle aule. Da queste porte- finestre ogni aula ha accesso diretto alla zona di giardino in modo che sia possibile una didattica in forte relazione con la natura anche con la possibilità di avere orti didattici.

La sala polivalente è invece caratterizzata da portali in metallo pivotanti che permettono l’apertura del muro esterno generando una continuità con il giardino.