
CASA PONTE
- STATO
- Progetto
- TIPOLOGIA
- Residenza
- SITO
- Trescore Balneario (BG)
- ANNO
- 2023
- TEAM di PROGETTO
-
Tommaso Campiotti
Michele Morcelli
- CONSULENZE
- Immagini Jimenez&Linares
Cerchiamo di fare una casa semplice e bella, che possa essere un luogo di accoglienza, aperto al mondo.
L’idea è molto semplice si basa su costruire due volumi “pesanti” che racchiudono il cuore della casa e sostengono la zona più privata. Il salotto e sala da pranzo sono uno spazio unico, aperto e trasparente, collegato al giardino con una zona di pergolato.
Al primo piano ci sono le camere da letto, quella principale, collocata su un estremo della casa si apre su un terrazzino “privato” con una finestra che fa da cornice aprendosi sul paesaggio, guardando la pianura.
Le camere dei bambini sono collocate nella parte centrale mentre sull’altro estremo è collocata la scala che porta al piano terra ed interrato.
Il bagno dei ragazzi è dotato di un antibagno con mobilio che permette di nascondere la lavanderia, lasciandola al piano delle camere da letto per essere più facilmente fruibile.
Sull’altro estremo della casa viene realizzato un secondo terrazzo, anch’esso chiuso su quattro lati per una maggiore privacy, ma con un’apertura verso il bosco e le montagne sul lato nord della casa.
La cucina è separata dallo studiolo da colonne di mobilio che integrano le porte.
La sala polivalente dei giochi dei ragazzi si trova sull’estremo del volume collocato a nord del salotto, è dotata di un bagno, per poter all’occorrenza diventare una camera ospiti indipendente. La piscina viene collocata in continuazione con il volume più lungo.
I materiali sono molto semplici, per il piano terra si usa un Ceppo di Gré, roccia tipica del lato nord-occidentale del lago d’Iseo.
Una pietra bergamasca. Per dare l’idea del peso e della solidità del piano terra e per poter caratterizzare con una pietra autoctona questa casa. Il piano superiore invece è in netto contrasto, realizzato con una semplice intonacatura bianca, che evidenzia la leggerezza del volume valorizzato dalla luce.
La bellezza e la semplicità dello spazio in continuità con la natura.