Saltar al contenido principal

PIRITE

STATO
Concorso - Menzione
TIPOLOGIA
Bivacco
SITO
San Martino di Castrozza (TN)
ANNO
2023
TEAM di PROGETTO
Tommaso Campiotti
Michele Morcelli
Veronica Persico

Una proposta SEMPLICE, una forma PURA.

Nella perfetta imperfezione del mondo della montagna proponiamo il progetto di un bivacco che esce dalla roccia. Come la PIRITE che in natura si cristallizza con una forma cubica, PERFETTA, allo stesso modo questi nuovi bivacchi saranno un elemento che esce dalla matrice della montagna, dalla roccia.

Il cubo ha una apertura su ogni facciata, la porta che apre verso l’interno e permette l’accesso, due finestrelle apribili, e una grande finestra quadrata che permette di godere della BELLEZZA delle montagne in direzione della vista più suggestiva. La LUCE è quindi un altro protagonista di questo volume regolare.

Il bivacco viene realizzato con una struttura di LEGNO che sfrutta il sistema XLAM utilizzando sei pannelli PREFABBRICATI per realizzare la base, la copertura e le quattro facce. L’interno è interamente in legno, uno spazio caldo dove poter riposare.
L’esterno è ricoperto con una lamiera metallica, con un effetto lucido e riflettente, che richiami la lucentezza delle FIAMME GIALLE, e in modo che possa aumentare la VISIBILITÀ del bivacco anche a distanza.

Proponiamo un progetto che permetta di avere la massima FLESSIBILITÀ possibile, dentro la regolarità degli spazi. Un piccolo volume che possa essere accogliente e FUNZIONALE.

 

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RICOSTRUZIONE DEI TRE BIVACCHI GESTITI DAL C.A.I. SEZIONE “FIAMME GIALLE”. MENZIONATO CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE:

“Declina attraverso una figura pura ed astratta il tema del bivacco secondo diversi aspetti, da quello figurativo e spaziale alla gestione delle aperture che trova una sintesi in un unico gesto progettuale. Il significato iconico da questo bivacco, che era anche perseguito dagli obiettivi del concorso, è proprio quello di rappresentare un segno molto forte nel contesto ambientale, che dal punto di vista morfologico è molto frastagliato. Qui si presenta un oggetto che è la purezza del cubo perfetto che si staglia su questo paesaggio naturale e viene ripreso anche dagli elementi secondari delle forometrie e nella distribuzione delle cuccette. Tutto è costruito intorno alla figura del quadrato. Molto rappresentativo dal punto di vista dell’immagine e dell’iconografia.”